La Calabria è il cuore del nuovo
progetto del Garante per la Protezione dei Dati Personali. Sarà
la Cittadella Regionale a ospitare, i prossimi 21 e 22 maggio,
l’evento “Per un’equità digitale: contrasto ai bias di genere
nel trattamento dei dati personali”, realizzato con il supporto
e la collaborazione dell’Università degli studi Roma Tre. Una
due giorni di studi e approfondimenti per promuovere la cultura
del valore dei dati personali e dell’uso responsabile delle
nuove tecnologie.
L’iniziativa dell’Autorità Garante per la Protezione dei Dati
Personali, che raccoglie e rilancia i temi del Privacy Tour,
coinvolgerà un pubblico ampio e trasversale con rappresentanti
istituzionali e spiccate professionalità del mondo accademico,
associativo e imprenditoriale. Sarà presente il Collegio
dell’Autorità: il Presidente Pasquale Stanzione, la
Vicepresidente Ginevra Cerrina Feroni, i Componenti Agostino
Ghiglia e Guido Scorza.
Nel corso del convegno, il Dipartimento di Ingegneria Meccanica,
Energetica e Gestionale dell’Università della Calabria, in
collaborazione con il Dipartimento di Meccanica, Matematica e
Management del Politecnico di Bari presenteranno la loro ricerca
scientifica mirata ad analizzare le percezioni dei recruiter sul
ruolo dell’intelligenza artificiale nei processi di selezione
del personale. In particolare, lo studio ha indagato il livello
di consapevolezza dei recruiter rispetto ai bias di genere e la
fiducia riposta nei sistemi di IA come strumenti per garantire
imparzialità e inclusione. A presentare lo studio il prof.
Salvatore Ammirato, Responsabile scientifico del Giudalab
dell’Università della Calabria, mentre per l’Università Roma Tre
sarà la prof.ssa Giovanna Pistorio – professoressa associata di
diritto pubblico e Direttrice del Master in Cybersecurity,
legislazione e gestione della sicurezza del Dipartimento di
Giurisprudenza di Roma Tre – a riflettere sul tema “Eguaglianza
e intelligenza artificiale, tra nuove opportunità e rischi di
discriminazione”. Interverranno fra gli altri Felice Lo Gatto
(HR PM Office Trasformation & Analytics del Gruppo FS), Aldo
Ferrara (Presidente di Unindustria Calabria), Valter Quercioli
(Presidente di Federmanager Nazionale) Gianluigi Greco
(Università della Calabria e Presidente dell’Associazione
Italiana per l’Intelligenza Artificiale), Pierpaolo Pontrandolfo
(Politecnico di Bari e Presidente Associazione Italiana
Ingegneria Gestionale) e Marcello Ravveduto (Comitato
Scientifico della Fondazione Magna Grecia).
La due giorni alla Cittadella Regionale di Catanzaro si aprirà
mercoledì 21 maggio alle ore 14:00 e proseguirà sino alle 19;
giovedì invece i lavori inizieranno alle 9:00 per concludersi
alle 13:00.
L’iniziativa, con il supporto della Regione Calabria e il
patrocinio del Garante per l’Infanzia e per l’Adolescenza della
Regione Calabria, è promossa, oltre che dall’Università degli
Studi Roma Tre, anche da Digital Angels, Federmanager,
Federmanager Minerva, Fondazione Magna Grecia, GPI, Gruppo FS,
Politecnico di Bari, Unindustria Calabria, Università della
Calabria.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA
Fonte www.ansa.it 2025-05-19 13:41:53