Il Teatro Politeama di Catanzaro
è stato ammesso al contributo del Fondo nazionale per lo
spettacolo dal vivo (FNSV), tra gli organismi musicali, con
riferimento alle attività liriche ordinarie. La conferma è
arrivata dalla pubblicazione del decreto del Direttore generale
Spettacolo relativo agli interventi finanziati nell’ambito del
FNSV – in cui il Politeama figura nell’elenco delle prime
istanze per il triennio 2025-2027 – che riguardano la promozione
ed il sostegno di manifestazioni ed iniziative di carattere e
rilevanza nazionali. Catanzaro con il suo teatro pubblico entra,
così, a pieno titolo nella rete delle istituzioni italiane
riconosciute dal Ministero della Cultura in un segmento, quella
della lirica, che la Fondazione Politeama ha voluto fortemente
rilanciare guardando al futuro.
A darne notizia sono il Presidente della Fondazione, Nicola
Fiorita, il Direttore generale, Settimio Pisano, e il
Sovrintendente e direttore artistico Antonietta Santacroce.
“Da ente beneficiario – affermano in una nota i vertici del
Politeama – il teatro sarà impegnato a produrre due opere
liriche annualmente, coinvolgendo artisti e addetti ai lavori di
riconosciuta qualità e competenza e offrendo l’occasione al
territorio di generare importanti occasioni di indotto
culturale, economico e sociale. Con il riconoscimento
ministeriale, infatti, il Politeama avrà l’opportunità di poter
meglio sensibilizzare i ‘mecenati’ della cultura attraverso
l’accesso all’Art bonus, lo strumento che consente un credito di
imposta, pari al 65% dell’importo donato, a chi effettua
erogazioni liberali a sostegno del patrimonio culturale pubblico
italiano. Non è solo un motivo di orgoglio, l’accesso al Fnsv è
soprattutto una sfida ed un investimento per il futuro: la
proposta del Politeama è stata premiata anche per la grande
attenzione nel coinvolgimento dei giovani talenti nelle
rappresentazioni liriche, per le attività formative e didattiche
che riguarderanno le scuole della città, i percorsi di
educazione all’ascolto mirati ad avvicinare all’Opera tutte le
fasce di spettatori. Un impegno che richiederà grandi sforzi
organizzativi, ma con la consapevolezza che il Politeama possa
ritagliarsi un ruolo di riferimento culturale per tutta la
Calabria e aprire nuovi importanti percorsi tra le realtà
nazionali che continuano a valorizzare e a sostenere la grande
tradizione della lirica”.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA
Fonte www.ansa.it 2025-06-20 15:43:52