Sviluppare strumenti
innovativi per rilanciare la promozione del territorio. E’
“Reggio Destinazione”, progetto di posizionamento e marketing
territoriale promosso dal Comune di Reggio Calabria con
l’obiettivo di rafforzare e valorizzare l’attrattività della
città a livello nazionale e internazionale.
“Presentiamo oggi – ha detto il sindaco di Reggio Calabria
Giuseppe Falcomatà illustrando l’iniziativa – una sorta di
masterplan che punta alla promozione ed al marketing del
territorio, all’interno del quale saranno declinate nel
dettaglio attività come festival e programmazione nei diversi
periodi dell’anno, nell’idea che quando si parla di
destagionalizzazione dell’offerta turistica questa debba avere
delle basi solide che nel corso degli anni possano diventare
appuntamenti fissi che consentano di trasformare Reggio in una
città che diventa destinazione”.
Alla presentazione sono intervenuti anche l’assessore alla
Programmazione Carmelo Romeo, e Alfredo Accatino, Chief creative
officer di Filmmaster, la società incaricata della realizzazione
dello studio strategico.
Tra i principali assi di intervento del progetto – finanziato
nell’ambito della programmazione Pn Metro Plus – il
miglioramento dei servizi, l’attrazione di investimenti, la
destagionalizzazione dei flussi turistici e l’incremento del
turismo in entrata. “Reggio Destinazione” costituirà inoltre la
base per la definizione delle linee guida che orientano la
programmazione del calendario di festival ed eventi previsti per
l’Estate Reggina 2025.
“Non è stato uno spot dire che avremmo lavorato nel solco di
‘Reggio capitale italiana della cultura’ anche senza il titolo
assegnato dal Ministero – ha proseguito il Sindaco -. In effetti
come avevamo subito annunciato, questa programmazione va avanti.
Oggi presentiamo un’idea più ampia, una cornice all’interno
della quale l’Amministrazione sceglierà eventi e attività legate
all’attrattiva turistica perché ci sono linee programmatiche che
riguardano non solo la pianificazione urbana, lo sviluppo del
territorio e il piano del welfare, ma anche l’organizzazione
culturale e turistica della città. Reggio diventa destinazione
se questa programmazione va avanti e si consolida, in modo che
cittadini e turisti possano programmare le loro vacanze e il
loro tempo in funzione di quegli appuntamenti”.
Il percorso delineato abbraccia le nuove tratte aeree,
l’avvio dei lavori per il Museo del Mediterraneo, l’utilizzo di
fondi strutturali europei, l’interesse crescente del pubblico
giovane per nuove destinazioni, l’offerta di percorsi formativi
sul territorio. L’obiettivo finale è fare di Reggio una meta
diretta e un hub per la visita del Sud Italia, Calabria e
Sicilia incluse, contribuendo così a migliorare concretamente la
qualità della vita dei suoi abitanti.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA
Fonte www.ansa.it 2025-05-20 15:08:13