(Adnkronos) – “In Italia l’antibiotico viene somministrato agli animali da reddito solo dopo visita e prescrizione del medico veterinario. Dopo una terapia antibiotica, all’animale viene dato il tempo per smaltire il farmaco, che quindi non arriva mai al nostro piatto”. Lo ha spiegato Maria Caramelli, veterinaria dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle D’Aosta, durante un webinar di presentazione di un sondaggio sulle abitudini alimentari degli italiani realizzato da Aisa-Federchimica e SWG.
Fonte www.adnkronos.com 2022-05-03 10:04:55
Trending
- Libri: ‘io sono libero’, Scopelliti racconta il carcere e il riscatto, l’elogio di Fini ‘a testa alta’
- Silenzio sulla tratta Milano – Reggio Calabria. Dal 27 marzo non è più possibile prenotare il volo diretto. La denuncia del Comitato ‘Difendiamo l’aeroporto dello Stretto da Milano’.
- Reddito: lo percepisce anche se in carcere, denunciato da Cc – Calabria
- Spallanzani-Future Hits Live, in campo per malattie sessualmente trasmesse
- Cancro al cervello, italiani svelano alterazione genetica chiave
- A pranzo solo gelato? Non è scelta migliore: esperti spiegano perché
- L’olio d’oliva previene il cancro al seno? Studio italiano indaga
- Rafforzare la memoria dormendo, studio sulla stimolazione cerebrale profonda
- “Biologici riducono danni organi e articolazioni”
- Dieci indagati per ragazza morta nel fiume – Calabria
- ++ Ci sono indagati nell’inchiesta sul naufragio di Cutro ++ – Calabria
- Lupus, Iaccarino: “Farmaci come belimumab migliorano qualità vita pazienti”