google-site-verification=uWutfzsCgrF3zYaX49GJ0owdoHNdy74RYNoxhQ8ubZc
Notizie da Reggio Calabria

Terrorismo, il 29 giugno decisione a Parigi su estradizione ex br Cappelli e Petrella

0



La decisione sulle domande di estradizioni dell’Italia degli ex membri delle Brigate Rosse Roberta Cappelli e Marina Petrella saranno prese il prossimo 29 giugno. E’ quanto è emerso al termine dell’udienza di ieri alla Corte di Appello di Parigi. Il procuratore, nel corso dell’udienza di ieri, ha chiesto un complemento di informazione sui due dossier. L’avvocata francese Irène Terrel ha chiesto che venisse respinta la domanda di estradizione per le sue due assistite.

“Ho chiesto che venissero respinte le domande di estradizioni sia per Cappelli che per Petrella. Come sempre anche in questi casi i dossier sono incompleti. E’ diventato un fatto ricorrente”, spiega l’avvocata di Cappelli e Petrella, Irène Terrel all’Adnkronos. “Anche dal punto di vista giuridico – sottolinea – vengono richiamati degli articoli che non c’entrano con i casi in questione. Ad un certo punto bisogna dire basta. Ci sono ormai tutti gli elementi perché la Corte decida di respingere le domande di estradizioni”.

Per Terrel questa storia “sta diventando indecente e dal punto di vista psicologico è una situazione molto pesante per i miei assistiti. In questa procedura non si tiene conto di nulla neanche del fatto che nel 1995 la domanda di estradizione è stata respinta per Cappelli e nel 2008 per Petrella. La vicenda doveva essere già chiusa. Non si può tornare all’infinito su questa questione. Una decisione era stata presa allora e va mantenuta. Non si può eternamente tornare su questa questione a secondo dell’umore della politica. Ad un certo punto una decisione viene presa e bisogna piegarsi a questa decisione”, sottolinea l’avvocata. Poi c’è il tema dell’imprescrittibilità che non è previsto nell’ordinamento francese a parte per i crimini contro l’umanità. “In Francia – sottolinea Terrel – l’imprescrittibilità non c’è salvo per i crimini contro l’umanità. Non è un caso. E’ disumano”.

avvocata Terrel, ‘all’epoca…



Fonte www.adnkronos.com 2022-04-21 11:07:35

Leave A Reply