google-site-verification=uWutfzsCgrF3zYaX49GJ0owdoHNdy74RYNoxhQ8ubZc
Notizie da Reggio Calabria

Sclerosi Multipla, arriva in Italia la prima terapia domiciliare ad alta efficacia

0



Si chiama ofatumumab, è una terapia ad alta efficacia per adulti con sclerosi multipla recidivante remittente (Smrr), mirata alle cellule B. Segni particolari: è un trattamento ad alta efficacia a domicilio. Il paziente se lo somministra a casa, per via sottocutanea. Il farmaco Kesimpta*, sviluppato da Novartis, ha ottenuto il via libera dell’Agenzia italiana del farmaco Aifa alla rimborsabilità per quelle forme in cui il paziente presenta riacutizzazioni seguite da periodi con sintomi più lievi o assenti.

“E’ sempre un risultato importante quando arriva una nuova arma per combattere la malattia. In questo caso ancor di più, per alcuni aspetti – spiega oggi durante un incontro a Milano Maria Trojano, professore ordinario di Neurologia all’università degli Studi ‘Aldo Moro’ di Bari e direttore dell’Unità operativa complessa Neurologia e Neurofisiopatologia dell’Azienda universitaria ospedaliera Policlinico di Bari – La molecola ha dimostrato di avere un’alta efficacia e si colloca in questa categoria di farmaci. Ha un rapporto sicurezza-efficacia molto buono: nei 2 anni di osservazione degli studi di fase 3 non ha mostrato di dare eventi avversi più frequentemente rispetto a un farmaco di prima linea, iniettabile o orale. E il vantaggio più grande è l’essere di facile uso. Perché i farmaci di questa classe dei quali già disponiamo hanno necessità di infusioni endovenose e i pazienti sono costretti a venire nei nostri centri, con conseguente affollamento di persone e rischi di infezione come durante il periodo della pandemia”.

“Avere un farmaco ad alta efficacia che può essere autosomministrato sottocute – prosegue Trojano – migliora la qualità di vita del paziente”. Ofatumumab ha “un meccanismo d’azione molto specifico, in quanto va a colpire una sottopopolazione di globuli bianchi che sono i linfociti B, il cui ruolo appare oggi fondamentale nella demielinizzazione e in alcuni aspetti della neurodegenerazione -…



Fonte www.adnkronos.com 2022-04-20 13:01:15

Leave A Reply